Aggiorniamo costantemente questa pagina, ma se non riuscite ancora a trovare quello che cercate, non esitate a contattarci - saremo più che felici di aiutarvi.
Il rischio clinico è la possibilità che un paziente subisca danni durante il percorso di cura. La gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) mira a migliorare la qualità delle cure e la sicurezza, basandosi sull’apprendimento dagli errori per prevenirli. Un approccio integrato consente di introdurre cambiamenti positivi, promuovere una cultura della salute centrata sul paziente, ridurre i costi e sviluppare strutture sanitarie più sicure ed efficienti. Investire in sicurezza garantisce benefici per pazienti e operatori.
Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è un archivio digitale che raccoglie e organizza la storia clinica e sanitaria di un cittadino. Contiene dati e documenti relativi a visite mediche, ricoveri, esami, referti, terapie e vaccinazioni. L'obiettivo è migliorare l'assistenza sanitaria, consentendo ai medici di accedere rapidamente e in modo sicuro alle informazioni sanitarie del paziente, agevolando diagnosi e trattamenti. Il FSE può essere consultato dal paziente stesso e dagli operatori sanitari autorizzati, sempre nel rispetto della privacy.
La Regione Emilia-Romagna ha implementato un sistema per garantire la sicurezza delle cure, supportato dal Centro Regionale per la Gestione del Rischio Sanitario e dall’Osservatorio Regionale. Questi strumenti coordinano le attività dei risk manager, sviluppano piani annuali e forniscono formazione agli operatori sanitari. L’obiettivo è ridurre rischi e incidenti clinici, promuovendo una cultura della sicurezza in tutto il sistema sanitario regionale.
Il Data Protection Officer (DPO), o Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), è una figura chiave introdotta dal Regolamento europeo 2016/679 (GDPR), obbligatoria per le strutture sanitarie pubbliche e private e in altri casi specifici. Nominato dal Titolare o dal Responsabile del trattamento dei dati, il DPO garantisce il rispetto delle normative sulla privacy, fungendo da collegamento con le autorità di controllo. Il DPO possiede competenze giuridiche, informatiche, di analisi dei processi e gestione del rischio. Può essere interno o esterno all'organizzazione.
Funzioni principali
Il DPO è un pilastro della governance aziendale per la protezione dei dati personali, essenziale in settori ad alto rischio come quello sanitario.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.